IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: BdC il 23/08/2022 alle ore 18:39
nessuno ci vuole andare
"Segretari comunali, ne mancano 160: nessuno vuole venire a lavorare in Fvg." Gazzettino. Continuare a fare concorsi nazionali è sbagliato,occorrono concorsi a base regionale per la fascia iniziale e poi fino a 10-000 abitanti.Concorri per il Friuli e prendi sede e rimani in Friuli almeno fino a quando non prendi l'abilitazione per comuni sopra i 10.000. Dopo i 10.000 fascia nazionale ,con libertà di andare dove si vuole. Il problema c'è ma non si vuole risolverlo.

un amico sempre e per sempre (31/08/2022 10:37)
un amico in comune e sei dentro ,fai carriera ,guadagni anzi straguadagni. un amico sempre e per sempre.
Viagra (30/08/2022 21:30)
Ci vorrebbe un amico
Prati secchi (29/08/2022 14:26)
L`ipocrisia, l`invidia e l`opportunismo alla fine dovrebbero andare in prescrizione? Si, ma vengono sostituiti dalla stupidità e dal selfie della carità. Ci vorrebbe un vero amico, che faccia un sacrificio.
Plotino (27/08/2022 10:42)
L`occhio non vedrebbe mai il sole se non fosse già simile al sole, né un`anima vedrebbe il bello se non fosse bella.?
Platone (26/08/2022 22:44)
Invecchiano, e invecchiano anche i loro difetti.
(26/08/2022 12:41)
il problema si risolve con concorsi su base regionale con vincolo di permanenza di almeno 5 ,se non 10 anni ...
(25/08/2022 18:09)
Si sta verificando quello che si prevedeva , piu` assunzioni Al sud che Al Nord ..
Michelangelo (25/08/2022 16:40)
In Campania avranno preso servizio in 15, ma era in altre regioni che si doveva infornare dove colleghi reggono più di dieci comuni e marginalizzano ruolo e figura......poi si stupisce se vi sono chat di colleghi dove si parla solo ed esclusivamente di mobilità...
(25/08/2022 12:28)
non mi stupisco ,i principali problemi per i segretari sono sempre venuti da chi già lavorava nei comuni .Storicamente l`inizio risale all`infornata di vicesegretari nel 1998 che a mio avviso ,per certi versi ,ha contribuito al netto declino della categoria atteso che molti di questi vice ,diventando segretari hanno spesso contribuito al fenomeno delle maxi convenzioni o convenzioni anomale ,determinando la marginalità del segretario soprattutto nei piccoli comuni.
la realtà (25/08/2022 11:24)
in Campania qualche COA, che già lavorava in Comune, ha fregato il posto a colleghi con convenzioni.
repas (24/08/2022 16:06)
Si è vero. Al netto delle spese di auto, benzina ed ammenicoli vari se non hai convenzione ed una reggenza, oltre che le maggiorazioni e qualche rogito è uno stipendio molto piatto. A questo aggiungiamo che in molte circostanze non siamo più determinanti. Non prendiamoci in giro, in molti Comuni servono i dipendenti anche solo per aprire il Comune la mattina e a molti enti mancano tante figure. Quindici anni fa un Comune al Sud con mille abitanti aveva 8/10 dipendenti e rimpiangevano i tempi in cui ne avevano 19/20. Ora ne hanno cinque quasi tutti part time....in queste condizioni a stento riesci a fare le giunte ed i consigli in maniera decente, e diversi COA sono stati nominati a tempo pieno per sopperire a queste carenze in barba ai loro sogni di reggenze multiple e stipendi di 5000 euro al meze
(24/08/2022 13:09)
l`età media dei concorrenti è alta ,molti sono sistemati anche come famiglia,e magari prendono già 2000 euro lavorando sotto casa ,aspetteranno che si liberi un comune sotto casa per lavorare.Poi credo che i famosi esodi di giovani neolaureati dal Sud al Nord siano finiti o comunque siano piu` contenuti rispetto ad alcuni anni fa.Andare al Nord con 2500 euro ,mettiamo anche 2700,di stipendio e pagare affitto ,benzina e le stratosferiche bollette di gas e luce ,dissuade se non hai la prospettiva dopo qualche mese o annetto di ritornare al Sud. Poi parliamoci chiaro ,lo stipendio di segretario è ormai appiattito ,devi prendere necessariamente qualche supplenza ed avere una convenzione .
Dario (24/08/2022 12:33)
Mica solo in Friuli....ci sono anche sedi in Campania, Basilicata, Lazio dove con la carenza di segretari non ci va e non ci vuole andare nessuno perchè lontanissimi dai luoghi di residenza. Ora con i costi di carburante alle stelle peggio ancora. Si fanno due calcoli ed anche i COA aspettano. Poi la carenza era oggettiva in tutte le regioni e comunque hanno sbagliato nel permettere la chiamata diretta....prima si riempivano le regioni del grande NORD e poi il resto. Ora manco in Abruzzo riescono a prendere neoassunti...