IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: vl il 29/09/2022 alle ore 09:18
iniziativa del consiglio reg. Veneto...
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi all?unanimità il Progetto di legge statale n. 9, primo firmatario e relatore per l?Aula la Consigliera Silvia Cestaro (Lega-LV) - correlatore, la Vicepresidente della Prima commissione consiliare Vanessa Camani (Partito Democratico) - volto alla modifica del Decreto legislativo n. 267/00 ?Testo unico delle leggi sull?ordinamento degli enti locali? (il c.d. TUEL) e ad integrare le disposizioni relative all?ordinamento dei segretari comunali e provinciali. In particolare, la proposta legislativa da affidare al vaglio del Parlamento prevede, innanzitutto, la modifica dell?art. 97 del TUEL con l?inserimento del comma 6 bis, affinché gli oneri relativi al contratto di lavoro del segretario non concorrano a definire il limite di spesa del personale. Il Pdls, inoltre, modifica l?art. 15 del DPR n. 465/97 sull?ordinamento dei segretari comunali e provinciali introducendo soluzioni di aggiornamento e specializzazione degli iscritti all?albo professionale anche in modalità e-learning, e la possibilità che il segretario iscritto nella fascia iniziale di accesso alla carriera possa assumere in convenzione la titolarità di ulteriori sedi della stessa fascia senza superare il tetto complessivo di popolazione residente relativa alla fascia immediatamente superiore. Nel corso dell?intervento conclusivo, la Consigliera Cestaro ha auspicato che la proposta legislativa approvata oggi dall?Aula possa essere discussa quanto prima dal nuovo Parlamento che si insedierà a seguito della recente tornata elettorale nazionale. (ansa)

(30/09/2022 10:01)
Fare il supplente è un rischio e una missione .C`è chi accetta per 550 euro di farlo e chi no .C`è chi ne prende cinque o dieci e chi non ne vuole o al massimo ne prende una.Sai che trovi ,spesso,in comuni che da anni non hanno un titolare ,anarchia completa condita spesso dalla titolarità del servizio finanziario e/o quello tecnico (saranno contenti ora della supplenza dato che i soldi statali per i lavori non arrivano e le ditte pressano tecnico7segretario e reagioniere/segretario per pagare ....) ...Il nostro stipendio è da quadro più che da dirigente e non credo che le supplenze siano il mezzo per avere un degno tarttamento visto che aumenti i rischi lavorando magari in comuni dove non conosci nessuno e rischi la qualsiasi ,più che il comune di titolarità.
Dario (30/09/2022 09:23)
E` inutile prendersi in giro....le reggenze servivano a prendere uno stipendio consono al ruolo dirigenziale e a non fossilizzarsi presso la sede. Molti hanno fatto convenzioni max a tre e 4/5 reggenze arrivando a 7/8000 netti al mese. Ovviamente non si può fare in tutte le regioni. Ma è così. I COA sono entrati con queste prospettive altrimenti rimanevano dove stavano, salvo i disoccupati. Il problema che il nostro trattamento economico di base è spurio, come le funzioni. Tanti colleghi anche di fascia A sono costretti a fare gli apicali in comuni piccoli ed anche di 30.000 abitanti con una qualità del lavoro e della vita infima, mentre chi fa reggenze, convenzioni o incarichi extra sguazza.
(30/09/2022 09:15)
ma che ritornino le famose convenzioni a sei otto dieci comuni o dodici comuni...trasformatesi spesso in convenzioni a 5 comuni in titolarità e 1,2,5,8 supplenze....