IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Michelangelo il 03/10/2022 alle ore 12:35
Mobilità vo cercando...
Esimi colleghi ma adesso che sono entrati in servizio circa 120 nuovi ardimentosi pronti a soffiare sedi non si sono aperte le maglie della mobilità? Sodbppno ancora rigidi? Consentiranno di farci andare via?

(19/10/2022 10:43)
E` finita semplicemente perchè non fanno in tempo a reclutare nuove leve che entro qualche anno scappano per partecipare a qualche banchetto ancora più lauto e perchè comunque la platea di entrata non garantisce 40 anni di servizio...ho visto addirittura idonei in graduatoria ultrasessantenni, età media molto alta. I più giovani invece pensano subito a moblità o ad altri concorsi. Con questa infornata e quello successivo in corso non riusciranno a garantire nemmeno il numero di 2500 titolari a fine 2024, infatti il paradosso di queste entrate sta nel fatto che sono aumentati di parecchio i disponibili.
(18/10/2022 18:59)
Quando un responsabile di servizio prende 2200 piu` 600 di incarico nel comune limitrofo ma conosce segretari che prendono IL doppio o IL triplo per mettere firme , allora e` probabile che anche IL cinquantenne funzionario comunale vuole participare Al ricco banchetto ,specialmente se ha agganci locali.Professione finita malgrado Quanto sostenga qualche scendiletto fautore e difensore del Sistema anarchico feudale.
Dario (18/10/2022 10:00)
E` assurdo quello che sta accadendo con queste iscrizioni. Nelle regioni dove vi sono centinaia di sedi vacanti da anni prendono servizio in pochissimi, e sono quelle dove incalzano le leggi regionali di riforma, mentre al Sud dai numeri fa impressione, ad oggi su 140 coa assunti ben 79 risultano assunti in 3 Regioni, ovvero Campania-Calabria e Sicilia, ed arriveranno altri con la seconda ondata. Sarà pure vero che vanno a coprire lacune di uffici che non hanno più impiegati area amministrativa, ma a quanto ho saputo alcuni sono entrati affermando che avrebbero fatto il protocollo e cose varie ed ora danno ordini all`unico apicale di preparare le proposte di delibera......insomma secondo me se si va avanti così si fanno più danni che altro. E vedendo gli idonei della seconda ondata i danni saranno ancora maggiori, molti over 50, il che fa presumere che è gente degli enti locali che lascerà vuote le proprie posizioni per fare il segretario, ovvero quello che comanda e che non avranno alcuna voglia di continuare a fare gli schiavi comunali....
(18/10/2022 09:45)
Campania felix
(18/10/2022 08:39)
non ci sono più i segretari di una volta che dal profondo sud partivano e andavano al nord per restarci anni,oggi ci sono dirigenti apicali che vogliono il posto sotto casa . sistema da riformare con concorsi regionalizzati per la fascia C ,poi dopo che si accede in B ,possibilità di trasferirsi per carriera ovunque.
Michelangelo (13/10/2022 09:46)
Perchè fare concorsi nuovi? Tutti siamo andati al nord per qualche anno....è stato scellerato inserire la facoltà della chiamata diretta, però vi è da dire che anche in Campania ci sono più di 100 sedi vacanti. Non è con questo concorso che si riempiranno i ranghi vuoti. Andava fatto il Concorso regionale già dall`inizio, o almeno prima degli orali, dicendo chiaramente che servivano x posti in ogni regione. La questione dei vice va abolita da subito, perchè se ne avvalgono anche i comuni grandi e chi vuole avanzare di carriera deve aspettare anni. Tra poco raddoppieranno ad esempio le classi 2 vacanti.
BdC (12/10/2022 17:53)
ci vogliono concorsi regionali per la fascia C ,chi vince è iscritto in quell`albo senza possibilità di trasferirsi se non quando ,previo superamento del corso romano ,accederà alla fascia B a carattere nazionale . Comunque solo 4 in Lombardia ,gran flop allora ,sono sicuro che il prossimo governo farà,a questo punto inevitabilmente,una norma per avvalersi per diversi anni di vicesegretari fino a poi stabilizzarli. In fin dei conti nulla di diverso degli abilitati anni 80 o dei vice diventati segretari a fine anni 90.
Dario (12/10/2022 13:13)
Solo in Campania hanno preso servizio il 25% dei neocoa titolari....e quelli successivi pure premono,,,,in Lombardia solo 4 al momento....
(08/10/2022 09:39)
ultima pubblicazione decine e decine di sedi di classe terza e quarta ,anche con cinque comuni.Fai corso ,sei iscritto ,devi essere destinatario di una o piu` sedi vacanti e se non accetti proposte nel termine di uno o due anni,vieni cancellato
norde (07/10/2022 11:42)
perchè al norde sono stati chiamati per sorteggio o solo per curriculum ?Da quello che ho letto su cronache locali spesso si tratta di funzioanri già operanti in comuni e quindi conosciuti o di gente che ha cariche amministrative locali.Sia al sud che al nord,Contano le conoscenze ed è la logica conseguenza della nomina fiduciaria.
Dario (07/10/2022 11:28)
Non conoscete la realtà del Sud. Sono stati nominati per conoscenze dirette, conoscenze politiche. Vengono assunti per sopperire carenze di personale non reperibile nel breve periodo di categoria D come ragionierie ed amministrativi. Con tale assunzione comunque vanno a sopperire la mancanza del segretario e del funzionario. In molti casi stanno ad esempio occupandosi delle pubblicazioni, del protocollo, di fare da segretari personali del sindaco, rispondere a telefono, dare fiato con le ferie ai dipendenti.
(07/10/2022 10:13)
in effetti si legge di diversi coa assunti al sud anche in comuni da 1000 abitanti,senza necessità di convenzioni o altro .Si vede che hanno i soldi e la capacità assunzionale.Poi in effetti al sud le convenzioni cd anomale non sono mai esistite , massimo due comuni,eccezionalmente 3 .nella storia si sono avuti anche recentemente comuni di 500 abianti con segretario a tempo pieno.
Michelangelo (06/10/2022 16:20)
Ma al Sud non è che stanno messi meglio, però se il Sindaco del COmune di 1000 abitanti viene chiamato dal consigliere regionale o dall`onorevole o senatore, obbedisce anche perchè in tal modo risolve il problema dell`area amministrativa e finanziaria. Al Sud molti comunelli stanno prendendo il segretario a tempo pieno, e quindi prendi uno per risparmiare su tre figure. Il problema è che appena possibile scapperanno..
BdC (05/10/2022 18:04)
le sedi al sud sono state sempre ostiche con problematiche già nella gestione del personale ,il fatto che è diventato difficile fare il segretario pure al Nord .Pensare che ci saranno tante assunzioni tra i coa al Nord a breve e in futuro lo vedo difficile ,qui al Nord si sentirà ancor di più a livello di comuni e di spesa assistenziale la bomba bollette. E stai sicuro che i sindaci cercheranno di risparmiare sul personale e in primis sul segretario....avremo diffuse convenzioni a 5 ,reggenze di qualche giorno,vice e chi ne ha più ne metta
Dario (05/10/2022 17:04)
Ad oggi forse sono circa 130. Con le premesse che c`erano non è un flop. Ricordiamoci che per il 2022 le assunzioni autorizzate mi sembra siano massimo 220, ma non sono sicuro. Il guaio è che più del 20% sono avvenute nella sola Campania!! Dovevano essere assunti 40 in Piemonte, 40 in Lombardia, 30 in Veneto, 20 in Friuli, 20 in Sardegna, 40 tra Abruzzo e Molise e saremmo solo tra queste regioni a 190..... Mi pare logico che con questi numeri e queste destinazioni regionali qualcuno vuole andare in mobilità piuttosto che leccare per una sede.