IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 01/12/2022 alle ore 10:35
segretari ed anci
Dal sito anci.Puglia.it 01/12/2022 - Segretari comunali: Anci Puglia sostiene comuni pugliesi nel ricorso TAR su retrocessione segretari in disponibilità. Caroppo (Anci Puglia): ?funzione segretariale deve essere gestita dallo Stato, sul piano economico oltre che su quello gerarchico ordinamentale. Su tragedia Ischia, sostegno e piena condivisione su posizione espressa da presidente Decaro a ministro Pichetto Fratin? ANCI Puglia si è costituita ad adiuvandum nel Ricorso al TAR presentato dai Comuni di Novoli e Torchiarolo, avverso la interpretazione degli uffici ministeriali circa la retrocessione dei Segretari in caso di posizionamento in disponibilità. ?Abbiamo il dovere di operare nei nostri Comuni mantenendo la dignità di istituzione più prossima al cittadino, ma dobbiamo poter disporre delle risorse e degli strumenti necessari. - ha dichiarato il presidente Anci Puglia Ettore Caroppo ? Pertanto, in merito alla tragedia di Ischia, condividiamo e sosteniamo pienamente la posizione espressa dal presidente Decaro al ministro Pichetto Fratin. Non possiamo sottostare a normative che ingessano i Comuni, specie quelli di piccole e medie dimensioni, imponendo sostanzialmente loro di non avere un Segretario comunale se non per 3 o 4 ore settimanali perché la loro spesa si somma a quella del personale interno. La funzione del Segretario, di stretta competenza governativa per il ruolo che svolge, deve rientrare nelle spese dello Stato, e i Comuni devono avere la possibilità di scegliere le migliori professionalità, solo così si possono ottenere i risultati sperati in materia di PNRR. Gli adempimenti e i procedimenti amministrativi non cambiano tra piccoli, medi e grandi enti, e i cittadini devono poter essere garantiti nei loro diritti in tutti i Comuni, senza distinzione di sorta. Tutte le funzioni fondamentali dei Comuni devono essere svolte nel rispetto dei principi costituzionali, in particolare dell'art. 97 Costituzione che impone il buon andamento della P.A. in termini di efficienza, efficacia, economicità dell?azione amministrativa, e che ricomprende la trasparenza, la pubblicità e l'imparzialità di essa. E per garantire questo risultato occorre puntare sul personale dei nostri enti, che negli ultimi 20 anni ha subito una forte e inaccettabile contrazione (quasi 30% dal 2022 nel comparto enti locali, percentuale pari al doppio rispetto ad altre PA). Oggi purtroppo, nei nostri Comuni, in special modo in quelli più piccoli, assistiamo ad uno standard qualitativo del personale dipendente spesso inadeguato, con carenze formative difficilmente colmabili per affrontare con prontezza le incessanti novità legislative che il governo del cambiamento ci chiede. Quindi, dobbiamo puntare sull?apparato burocratico, su quei professionisti del diritto amministrativo, come sostiene il dr Gratteri, che tutelino la correttezza dell?azione amministrativa. Nel corso di questo ultimo ventennio, sono stati i Segretari comunali e provinciali l?unica figura davvero riformata dalla legge Bassanini, la quale, aveva l?obiettivo di farne una dirigenza professionale e qualificata, legata da un rapporto fiduciario al Sindaco, assolutamente flessibile e non certo inamovibile. La funzione segretariale pertanto, deve essere riconosciuta come funzione fondamentale, e come tale, gestita dallo Stato, non solo come è adesso, dal punto di vista gerarchico ordinamentale, ma anche e principalmente dal lato gestionale ed economico. Il Governo insomma, deve rendersi conto che l?apporto dei Segretari comunali è fondamentale anche per agevolare l?associazionismo di servizi ed uffici tra i piccoli comuni, facendosi carico dei loro stipendi, completando il processo di stabilizzazione presso il Ministero di loro dipendenza.? Bari, 29 novembre 2022

TUTTO UGUALE (02/12/2022 18:23)
i sacrifici che abbiamo fatto anche noi in questi anni
NEOCOA (02/12/2022 13:40)
Io sono da poco in servizio, l`attivita` sarebbe bella ma ci sono troppe variabili a sfavore,rischi, mancanza cronica di personale, mancanza di soldi, pressioni politiche continue da affrontare, km a iosa da percorrere. La figura cosi come` andrebbe riformulata , ci credo poco sto pensando gia` a come scappare. Lo so che e` difficile ma cerco consigli
(01/12/2022 12:04)
A sostegno delle ragioni dei Comuni è intervenuta anche la Federazione Nazionale dei Dirigenti degli Enti Territoriali, FEDIRETS ? FEDIR, difesa dall?Avv. Francesco Fina, che in persona del Segretario Nazionale, Elisa Petrone, si unisce alla battaglia intrapresa dai Comuni di Novoli e Torchiarolo avverso una norma che, a detta di molti, sta costituendo un serio impedimento al corretto funzionamento degli Enti Locali.
vl (01/12/2022 11:29)
Ennesimo esempio di una categoria fallita .Tutti avanzano e migliorano nelle condizioni economiche e giuridiche ,noi sempre penalizzati anche per mancanza di adeguata tutela e rappresentanza .