SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 02/12/2022 alle ore 10:13
prove concorsuali e solitudine della categoria
Da vighenzi
Dal sito leautonomie.Asmel.au un articolo di Elia Ferrero
02/12/2022 - Segretari comunali : prove di concorso e distanze siderali.
Si erano sorpresi, i segretari della vecchia guardia ?ma anche quelli più giovani, della estrema semplicità delle prove scritte del concorso per il conseguimento dell?abilitazione per l?iscrizione all?Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali bandito nel 2021 : due sole, da svolgersi in un?unica giornata , alle 8,30 la prima ed alle 14,30 la seconda , il 23 novembre 2022!
Sarà stato forse per gli strascichi della pandemia, durante la quale sono state necessariamente semplificate ed accelerate le prove selettive di tutti i concorsi, ma certamente non si aspettavano di una cosa così sbrigativa, soprattutto in considerazione della complessità della professione che i candidati si sarebbero apprestati ad intraprendere , che richiede una preparazione multidisciplinare, elevate doti di problem solving, competenze di livello certamente manageriale.
Ma le sorprese non erano mancate neanche nei giorni successivi ?
I candidati hanno appreso che la commissione di concorso non avrebbe consentito l?introduzione nella sede di esame, neanche ?codici giuridici, anche non commentati, di testi normativi e di vocabolari di lingua italiana?, contrariamente a quanto previsto nel bando.
I benpensanti hanno immaginato che la Commissione fosse già proiettata verso tecniche selettive innovative, privilegiando nelle prove aspetti più attitudinali , anche considerando che le giuste doti caratteriali sono di certo un buon punto di partenza per chi vuole approcciarsi alla professione del segretario comunale e provinciale.
E poi le recenti Linee guida sull?accesso alla dirigenza pubblica, varate dal Ministero della Funzione pubblica appena qualche mese fa , parlano di Assessment Center, Job description e job profile?Ci siamo già? Si erano detti gli ignari candidati
La certezza di essere tutti caduti in errore l?hanno avuta tutti i candidati quando nel pomeriggio sono state dettate le tracce della seconda prova scritta: se certamente era pertinente e prevedibile la prima domanda (1) Quali sono i rimedi previsti dal D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.) in caso di acquisti di beni e servizi effettuati in violazione delle regole per l?assunzione degli impegni e l?effettuazione delle spese?) , lo sbalordimento si è materializzato alle lettura della 2 (Quali sono le caratteristiche principali della figura di sostituto di imposta e di quella di responsabile di imposta?) e della 3 (Cosa si intende per traslazione dell?imposta?), creando un vero scompiglio in aula, che la Commissione, a detta dei presenti, non è riuscita a fronteggiare.
Se di norma una prova selettiva difficile può generare sorpresa e agitazione tra i candidati, in questo caso l?agitazione è andata oltre ai limiti prevedibili, anche perché le due domande vertevano nell?ambito del diritto tributario, materia che non figurava nel bando tra quelle delle prove scritte .
Ed anche esaminando le tracce non estratte, che stranamente non sono state neanche lette in aula , secondo le ordinarie regole di trasparenza , il diritto tributario campeggia in modo significativo , come ci ha fatto notare qualche candidato profondamente amareggiato dallo svolgimento del concorso.
Perché questo sfasamento tra il bando di concorso e le prove selettive? Ma soprattutto, perché questa distanza tra le prove selettive e le competenze richieste ai segretari?
Qualche riflessione si impone, anche perché da tempo ormai la categoria reclama una propria rappresentanza dentro l?Albo , che oggi è incardinato presso il Ministero dell?Interno e che non è purtroppo particolarmente incline a dialogare con la categoria , anche solo nell?ambito delle ordinarie relazioni sindacali .
Più in particolare poi, se guardiamo alla commissione di concorso, rileviamo che anche dalla sua composizione sono stati estromessi i segretari, per lasciare spazio ad un Prefetto a ad un viceprefetto, oltre che ad un docente della SNA .
Sorge spontanea allora la domanda: ma la distanza tra le prove scritte e la professione dei segretario è la stessa che si misura tra gli uffici delle prefetture e quelli delle segreterie comunali e provinciali?
Se così fosse sarebbe urgente, nell?interesse non solo della categoria, ma anche e sopratutto del Ministero dell?Interno, correre ai ripari e cercare di comprendere il perché oggi tanti segretari, pur amando la propria professione, tentino la fuga verso altre amministrazioni.
La solitudine in cui il segretario viene troppo spesso lasciato, unico soggetto chiamato a rispondere , sempre e comunque, della correttezza dell?azione amministrativa di altri (come se dirigenti e amministratori non fossero tenuti loro per primi ad agire secondo diritto), il malinteso ruolo di Responsabile dell?Anticorruzione , equivocato da alcuni come longa manus delle Procure, e visto da altri come occasione per trovare un capro espiatorio, lo spoil system selvaggio a cui è sottoposto che porta in alcuni casi a premiare chi appare più accomodante , sono tutti elementi di criticità che un attento datore di lavoro dovrà sforzarsi di comprendere, se vorrà svolgere con consapevolezza il suo ruolo.
Ed i Segretari ad ogni cambio di Governo si augurano sempre di trovare interlocutori più attenti ?.
vl (02/12/2022 11:43)
Non so chi sia Elia Ferrero ,non mi pare sia un collega almeno nell`albo non risulta,ma quello che dice nella parte finale è condivisibile .Solo che molti che operano nella categoria fanno finta di non vedere ma anzi magnificano un sistema che li gratifica economicamente ma ,a voler vedere,spesso non adeguatamente ai richi che incombono.