SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 19/07/2024 alle ore 08:02
profonda insoddisfazione
Ccnl area dirigenza del comparto Funzioni Locali: fu vera soddisfazione? Gli arretrati ?compensano? i ritardi?
17/07/2024 Luigi Oliveri Pubblico Impiego
Giunta la firma sul Ccnl dell?area dirigenza del comparto Funzioni Locali, le agenzie di stampa lanciano le dichiarazioni del presidente dell?Aran: ?Profonda soddisfazione per la firma definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021, che interessa 13.640 dirigenti, dirigenti amministrativi tecnici e professionali e segretari comunali e provinciali dell?area dirigenziale delle Funzioni locali. La esprime il presidente Aran, Antonio Naddeo. La firma di oggi sottoscritta da tutte le sigle sindacali rappresentative rappresenta la conclusione di una complessa trattativa che ha richiesto un impegno significativo da parte di ciascuno?.
Nell?articolo pubblicato su Le Autonomie ?Che fine ha fatto il Ccnl della dirigenza del comparto Funzioni Locali?? del 13/06/2024, abbiamo scritto: ?Ogni volta che viene sottoscritto un Ccnl piovono tempeste di comunicati di varie autorità con i quali esprimono sempre ?soddisfazione? per il ?risultato ottimo? ottenuto, la ?valorizzazione delle relazioni sindacali? e il contratto appena stipulato come strumento per efficienza e qualità. Soprattutto, i diluvi di autocelebrazioni evidenziano la fatica, ma la ?resilienza? di chi riesce comunque a garantire la contrattazione avvenuta e i fantasmagorici risultati ottenuti. Mai che questi comunicati evidenzino i ritardi macroscopici con i quali i contratti sono sottoscritti. Mai che si affermi ?abbiamo fatto il possibile?, mai che si spieghino le cause dei ritardi, mai che si indichi come poter rimediare eventualmente con contratti futuri alle conseguenze dei ritardi. Per altro, ogni tornata contrattuale viene esaltata evidenziando le sottoscrizioni di quelli principali e dando per scontato che il triennio si sia chiuso ?con viva e vibrante soddisfazione?.
E, immancabilmente, è giunto il comunicato con cui il presidente dell?Aran, il giorno della sottoscrizione del contratto esprime ?Profonda soddisfazione per la firma definitiva del Contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2019-2021?.
Ormai certe attività sono guidate da rituali sacrali e fissi, facilmente prevedibili, tanto da risultare, poi, svuotati di concreto significato. Certe dichiarazioni e comunicati potrebbero andare bene sempre e comunque, per qualsiasi cosa, basta cambiare date e talvolta oggetto, utilizzando un merge per documenti.
Certo, il n. 1 dell?Aran si è anche scusato per ?il lungo tempo trascorso dal momento della firma dell?ipotesi di accordo, avvenuta nel dicembre 2023, fino alla firma definitiva di oggi. Tale periodo si è reso necessario per garantire che il contratto fosse pienamente conforme ai requisiti normativi e legislativi?.
A ben vedere, il vertice dell?Aran per questo specifico aspetto non ha nulla di cui scusarsi, posto che i mesi di sparizione del contratto non sono dipesi da lui, ma, almeno una parte del tempo, dal Mef, che ha imposto per le avvocature della Pta di non applicare la disciplina dei compensi prevista per le avvocature della dirigenza regioni ed enti locali, ma diremmo di tutte le altre PA, dando una spallata molto forte all?autonomia contrattuale.
Se c?è da scusarsi per il ritardo, queste scuse non riguardano i mesi carsici successivi alla preintesa, ma il ritardo di anni ed anni sulla stessa sottoscrizione: si deve ricordare che si esprime ?soddisfazione? a luglio 2024, per un contratto riguardante il triennio 2019-2021!
La circostanza, poi, che si affermi che il ritardo sia ?compensato? dagli arretrati, si consenta, è del tutto fuori mira. Gli arretrati non ?compensano? proprio nulla. Se vi fosse decorrenza di interessi e rivalutazione, allora sarebbe quello non il ?compenso?, ma il risarcimento del danno da ritardo.
Gli arretrati sono un fatto inevitabile, connesso appunto al triennio contrattuale, non certo un compenso, semplicemente un diritto.
Segretario Comunale in pensione (26/07/2024 11:40)
MI dite, cortesemente, a quanto ammontano gli arretrati del novo contratto. Grazia a chi vorrà rispondermi.
Segretario Comunale in pensione (19/07/2024 13:16)
Non ho bena capito a quanto ammontano gli arretrati del nuovo contratto e quale sarà l`importo mensile della nuova retribuzione. Grazie a chi vorrà rispondermi