IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Ambarabacicicocò il 05/09/2024 alle ore 17:20
Incremento indennità di posizione
Il nuovo contratto stabilisce che l??indennità di posizione del Segretario Comunale sia incrementabile in presenza di determinati presupposti, vedi essere Responsabile Anticorruzione, presidente dell?OIV, ecc..,ma i criteri per l?incremento sono oggetto di confronto. Con chi si deve effettuare questo confronto? Con la parte sindacale con la quale si determinano i contratti decentrati del personale dipendente? Esiste qualche regolamento sui criteri, come quello per la determinazione delle indennità di posizione delle P.O.? Grazie del vostro contributo

Theresepoulain (26/11/2024 03:24)
Salve a tutti, Signore e signori ! Mi chiamo Marie Thérèse Poulain e sono una professionista del prestito di denaro con contratto privato con diverse banche e istituzioni finanziarie. Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie. Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa. Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000 euro fino all`importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole dell`1,99%. Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi. E-mail: marietheresepoulain39@gmail.com
manu (19/11/2024 16:21)
concordo con ambarabacicicocò: la solita fregatura!
ambarabacicicocò (07/11/2024 11:40)
Comunque state tranquilli.... alla fine non si riuscirà a percepire alcun aumento dell`indennità di posizione minima, essendoci il limite del tetto al salario accessorio..... la vedo dura rosicchiare risorse a causa di questa maggiorazione, dovuta per le voci di cui alle lettere a), b) e c), al salario accessorio degli altri dipendenti. La solita fregatura!!!!!
ambarabacicicocò (14/10/2024 11:38)
Qualcuno ha predisposto o sta predisponendo i criteri per la maggiorazione dell`indennità di posizione? Grazie del vostro contributo.
ambarabacicicò (25/09/2024 18:33)
L?applicazione del contratto dei segretari del 16 luglio 2024 23/09/2024 Arturo Bianco Pubblico Impiego La necessità che tutti i comuni diano corso alla graduazione della complessità e della responsabilità degli incarichi svolti dai segretari, la previsione di una retribuzione per lo svolgimento dell?incarico nelle Unioni per i segretari, il superamento del taglio disposto per il galleggiamento dei segretari in convenzione, il superamento della contrattazione collettiva decentrata integrativa e la revisione della disciplina degli istituti della reggenza e della supplenza: possono essere così riassunte le scelte di maggiore rilievo per i segretari comunali e provinciali e per i dirigenti contenute nel contratto sottoscritto lo scorso 16 luglio. Si deve sottolineare che queste novità sono ben maggiori, per rilievo, di quelle dettate per i dirigenti dallo stesso contratto. LA GRADUAZIONE DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE Gli enti locali devono entro la fine dell?anno dare attuazione alle nuove regole dettate dal CCNL dello scorso 16 luglio per la determinazione della retribuzione di posizione dei segretari, visto che dal primo giorno del sesto mese successivo alla sottoscrizione entrano in vigore le nuove regole. Il contratto nazionale ridetermina in aumento la misura della retribuzione di posizione minima e fissa la sua misura massima. Le amministrazioni devono determinare i criteri per la graduazione. La misura massima della posizione può essere aumentata fino al 15% nei comuni capoluogo, nelle province e nelle città metropolitane. Ricordiamo che in precedenza la misura di questa retribuzione era fissata, distinguendo per fasce di inquadramento e tipologia di enti, dal contratto nazionale. Le amministrazioni potevano maggiorare tale retribuzione fino al 50%, percentuale che scendeva al 30% nei comuni fino a 3.000 abitanti. Sulla base delle nuove regole, la retribuzione di posizione continua ad essere fissata, nella misura minima, direttamente dal CCNL, ancora una volta in modo distinto per fasce e per dimensione degli enti. Il contratto fissa anche la misura massima. Le singole amministrazioni devono dare corso, analogamente a quanto previsto per i dirigenti e per le elevate qualificazioni, alla determinazione dei criteri di graduazione. I criteri sono i seguenti: la ?complessità e responsabilità? delle funzioni di coordinamento e sovrintendenza dei dirigenti o, nei comuni che ne sono privi, delle elevate qualificazioni, che sono svolti dai segretari; l?assegnazione di ?funzioni aggiuntive?. E? questa una formula assai ampia che comprende, per espressa previsione contrattuale, la partecipazione ad ?organismi o commissioni?, quali ad esempio la delegazione trattante di parte pubblica, l?organismo paritetico per l?innovazione, l?ufficio per i procedimenti disciplinari, le commissioni di concorso etc. Il dettato contrattuale non esclude in modo espresso gli incarichi dirigenziali e/o di responsabilità: si deve però tenere conto che per la loro remunerazione lo stesso contratto nazionale detta specifiche regole. E? espressamente prevista la attribuzione dell?incarico di responsabile per la prevenzione della corruzione e, anche se non espressamente previsto, di responsabile per la trasparenza; la presenza di condizioni di ?oggettivo disagio del contesto ambientale?. Il testo fa riferimento non solo alle condizioni della comunità, ma anche a quelle dell?ente: vengono infatti previsti i riferimenti al disagio organizzativo, nonché alle carenze di organico ed alle difficoltà economiche. Le amministrazioni devono, con una delibera della giunta, specificare cosa si intende per ognuno di questi criteri e devono assegnare un peso ad ognuno di essi. Inoltre devono collegare a tale punteggio una misura di aumento della retribuzione di posizione, il che può essere fatto usando o la diretta proporzionalità o le fasce di punteggio. Si deve tenere conto che, per espressa indicazione del testo, questi oneri sono compresi nel tetto del salario accessorio del 2016. Occorre dare corso in ogni singolo ente alla informazione e, a richiesta, al confronto con i soggetti sindacali, cioè le organizzazioni che hanno firmato il contratto nazionale. GLI INCARICHI AD INTERIM Per la prima volta viene prevista la remunerazione degli incarichi dirigenziali che sono assegnati ad interim ai segretari per coprire posti temporaneamente privi del titolare: il compenso è lo stesso previsto per i dirigenti, cioè una maggiorazione dal 15% al 30% della retribuzione di posizione prevista da riconoscere, in caso di valutazione positiva, come maggiorazione della retribuzione di risultato. La sua misura concreta è fissata in contrattazione decentrata ed è la stessa di quanto viene deciso per la remunerazione dei dirigenti cui sono conferiti questi incarichi. Queste risorse sono a carico del fondo dei dirigenti, il che costituisce una novità assoluta. Nel caso di conferimento ai segretari di incarichi di responsabilità negli enti privi di dirigenti, invece le amministrazioni possono maggiorare fino al 15% del trattamento in godimento la retribuzione di risultato; tale maggiorazione può essere disposta anche per gli enti senza dirigenti, per i segretari delle unioni e per gli enti interessati da calamità naturali, sempre fino al 15%. LE ALTRE DISPOSIZIONI La indennità di risultato può essere incrementata anche per i segretari che svolgono tali funzioni anche per conto di una unione di comuni, se la somma degli abitanti è maggiore rispetto a quella degli enti in cui il segretario presta servizio. E? mantenuto il diritto al galleggiamento nel caso in cui la retribuzione di posizione più elevata in godimento da parte di un dirigente o di una elevata qualificazione sia maggiore di quella attribuita al segretario. Anche le risorse destinate al trattamento economico dei segretari possono essere aumentate dal 2022 fino allo 0,22% del monte salari degli stessi nel 2018. Per la reggenza e supplenza viene stabilito che la prima può avere la durata massima di 120 giorni e la seconda di 1 anno; che il trattamento economico è fissato nel 15% di quello in godimento per gli incarichi fino a 60 giorni e nel 25% per quelli di durata superiore e che è prevista la corresponsione del rimborso delle spese di viaggio che sono state sostenute e che sono documentabili. I segretari non sono assoggettati ad un periodo di prova e comunque quelli che vincono concorsi in altre PA hanno diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova cui sono sottoposti. La festa del santo patrono nel caso di convenzione è quella del comune capofila. Viene prevista una sanzione disciplinare per i segretari che non comunicano di essere stati rinviati a giudizio o che sono destinatari di una azione penale. Una norma di grande rilievo, che opera a partire dal 31 dicembre 2021 e che per espressa previsione contrattuale sfugge dal tetto al salario accessorio, è la disapplicazione dell?articolo 107, comma 3, del CCNL 17 dicembre 2020. Ricordiamo che tale disposizione aveva stabilito che il galleggiamento per i segretari in convenzione opera un taglio di 3.080 euro per quelli di fascia A e B e di 1.964 euro per quelli di fascia C. Quindi, di fatto un aumento del loro trattamento economico. Articolo tratto da Vighenzi di oggi
da vighenzi (09/09/2024 08:17)
Home9Settembre2024Maggiorazione della retribuzione di posizione del segretario Tratto da: gianlucabertagna.it di Gianluca Bertagna E adesso cosa accade con il nuovo CCNL? Fino all?adeguamento alle nuove disposizioni che prevedono una graduazione della retribuzione di posizione del Segretario come funzionano le cose? Come chiaramente indicato dall?art. 60 comma 7 del Ccnl 16/07/2024, la disciplina della maggiorazione resta immutata (e quindi regolata dall?art. 41 comma 4 del Ccnl 16/05/2001) fino all?entrata in vigore del nuovo sistema delle pesature della posizione del segretario introdotto dal nuovo contratto collettivo. Pertanto i riferimenti, ai fini del calcolo della medesima maggiorazione, restano gli stessi (si fa riferimento, cioè, all?importo della retribuzione di posizione ex art. 3 comma 2 del Ccnl 16/05/2001, così come disposto dall?art. 107 comma 4 del Ccnl 17/12/2020). La maggiorazione ovviamente andrà ad aggiungersi alla retribuzione di posizione ?base? aggiornata dall?art. 58 del nuovo Ccnl.
er mejo segretarios delo mundo (06/09/2024 11:02)
tra qualche mesi quando la norma entrerà in vigore ,ne sapremo di più....al momento trova applicazione l`indennità che prendi