Discussione libera proposta da: Illotempore il 11/01/2025 alle ore 13:03
|
COA 6 - 7 e COA8
Buongiorno Segretari, ma a fronte della scarsità di risorse dei Comuni "polvere" ad avere un segretario titolare e della prassi consolidata del ricorso agli scavalchi e alle reggenze, della sensazione che a più di qualche amministratore la "cantilena della mancanza di segretari" serva a mascherare la volontà di non cambiare nulla e di continuare a utilizzare gli scavalchi e le reggenze per sentirsi più "liberi', i nuovi iscritti del COA 7 troveranno una sede e quelli del COA6 hanno trovato tutti una sede?
Non è per fare polemica ma per capire se ha un qualche senso l'indizione del nuovo concorso per il quale sembra ci sia la volontà di "correre" tenuto conto che sono già stati nominati i commissari.
Grazie per chi vorrà darmi una chiave lettura diversa e meno "nera" della mia
|
|
|
Cvd (27/04/2025 16:09)
"E ora avanti pure con le solite risposte di insulti prive di qualsiasi considerazione nel merito e di sana autocritica": come volevasi dimostrare. Mancava il perseguitato immaginario i cui commenti qualificano l`autore e dimostrano l`alta considerazione che ha della professione che forse svolge:uva da spremere. |
|
Nondum matura est (27/04/2025 11:11)
Ogni tanto fa cucù per ricordarci che " purtroppamente "non riesce a prendere l`uva |
|
Solito attacco (13/04/2025 11:23)
personale invece che rispondere nel merito che denota assenza di contenuti e sola volontà di difesa acritica del disastroso status quo; il segretario che fa tutte quelle belle cose poi devo ancora conoscerlo. |
|
(22/03/2025 17:50)
Ha parlato la e.q. che magari spende soldini per consulenze,supporti compresa redazione bilanci, dichiarazione iva,conto del personale ,inventario e tanto altro che dovrebbe fare lui ...e non è in grado di fare... |
|
Se valesse (22/03/2025 12:07)
la pena pagare un segretario titolare i comuni lo farebbero anche a discapito delle eq (che sembrano la fonte di ogni male). Evidentemente non vedono un`utilità di ritorno che giustifica il prezzo. E ora avanti pure con le solite risposte di insulti prive di qualsiasi considerazione nel merito e di sana autocritica. |
|
storicamente (22/03/2025 10:23)
Chi ha potuto ,una volta divenuto segretario di fascia B,è transitato in ammnistrazioni pubbliche dove si è dirigenti di fatto e di diritto con retribuzioni consone al ruolo di dirigente,mentre nella categoria per guadagnare bene devi integrare con supplenze e reggenze (che non sono però per tutti ma spesso concentrate negli stessi soggetti ).
Il fenomeno cui si sta assistendo è che per lavorare devi prendere già dall`inizio tre,quattro o cinque comuni perchè i piccoli comuni non hanno una lira per i segretari dato che bisogna garantire le e.q. da 70.000 lorde annue. |
|
i ribolliti (18/03/2025 10:21)
le differenze stipendiali tra comunali e statali sono enormi e questo vale anche per i segretari ,dirigenti di nome e giuridicamente ,ma di fatto e sotto il profilo economico posizioni a metà strada tra funzionari e dirigenti |
|
In vino veritas (26/02/2025 07:32)
Credo che sia dovuto al fatto che diversi neo coa sono già funzionario p.o. con retribuzioni superiori a 2200 euro e con spesso incarichi in comuni limitrofi, quindi partire con una classe quarta non migliorerebbe molto la soluzione.La verità è un `sltre ,lo stipendio di segretario se non sei in convenzione e non hai una maggiorazione è incongruo |
|
Oh vendicatore (25/02/2025 20:11)
Finalmente hai detto quello che NESSUNO vuole sentirsi dire.
Un neo coa si butta dove c`è il soldo, non dove c`è carità |
|
caporale di giornata (24/02/2025 13:13)
Da quanto appreso in effetti tra chi entra ,c`è chi si propone(solo) per convenzioni in deroga che costano 105.000 lorde (cioè con tutte le maggiorazioni possibili) . |
|
Il vendicatore cieco (24/02/2025 11:16)
Notizie di giornata. Gli albi regionali sono in difficoltà perchè alle tante sedi vacanti stanno verificando che i neoiscritti vogliono prendere servizio nei comuni tra i 3000 ed i 5000 abitanti per prendere una retribuzione maggiore. |
|
Ah ah ah ah ah (22/02/2025 11:13)
Non mi risulta ci siano tanti segretari ,figli di segretari (stime parlano di meno di cinquein tutta Italia),quindi il termine casta è incongruo...forse è la categoria di funzionar/dirigenti pubblici dove chiunque può aspirare ad entrare...chi non riesce ad entrare allora come la volpe e l`uva parla di casta...che poi lo stipendio di segretario è mediamente piu` basso di tutti i dirigenti pubblici...ed è una delle poche categorie di dirigenti pubblici soggetta a spoil system.
purtroppo c`è gente che parla tanto per parlare...in pratica IGNORANTONI PATENTATI |
|
Ma veramente, basta! (22/02/2025 00:15)
Con questa questione sul livore.
Finiamola lì.
La figura del segretario non sarà mai abolita, essendo una indiscussa casta.
Al massimo, ci sarà qualche concessione legislativa, non voluta da lorsignori, quanto perché imposta dai tempi che corrono, che la renderanno obsoleta (come già è, al pari di altre figure degli EELL).
|
|
E già (21/02/2025 14:46)
che ci siamo mi indichi anche quando avrei già scritto nel forum grazie |
|
Nessun (21/02/2025 14:43)
Livore da parte mia,a differenza dei suoi toni. Io ho solo chiesto e lei non ha risposto; in ogni caso non sarei l`unico ad avere dubbi circa la razionalità dell`attuale disciplina di carriera e funzioni della figura.Complimenti per la sua capacità di preveggenza: la usi per scopi più profittevoli.
|