IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Anton Bruckner il 14/01/2013 alle ore 11:58
Le funzioni gestionali... ed il "modello Stufano"

Ve la ricordate la lettera che la scorsa estate Tommaso Stufano, segretario della Provincia di Siena, indirizzò alla Presidente della Provincia di Reggio Emilia riguardo la manifestata retinenza della seconda a nominare il proprio segretario generale? Per chi non la ricordasse eccone il testo: http://www.segretarientilocali.it/Unione/A2012/Lettera_a_%20Pres_Masini.pdf

Uno dei passaggi centrali, che fece sobbalzare me (ma anche altri) sulla sedia, era il seguente: “il mio Presidente – al contrario – ha deciso di investire sulla figura professionale del Segretario-Direttore conferendogli la direzione ad interim di due Settori “pesanti” (Patrimonio e Demanio prima e successivamente Opere Pubbliche ed Assetto del Territorio) dopo che i relativi Dirigenti sono fuoriusciti, per pensione anticipata uno e per “ricollocazione” presso un Comune l’altro, con un risparmio annuo sulla spesa di personale dirigenziale di circa 150.000 euro!”…

Era la clamorosa logica del prendi 3 paghi 1, degna più di un supermarket che di istituzioni pubbliche serie. In verità esiste tuttora, nonostante la diffusa tendenza alla rimozione, l’art. 97 della Costituzione, che ancora recita: “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge ……..

Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari…” . Insomma, si suppone un sistema ordinato e normativamente predefinito di competenze e funzioni, tutt’altro rispetto alla libera contrattazione mercantile pure largamente in voga.

Negli scorsi mesi la questione relativa all’affidamento di funzioni gestionali al segretario è stata sottoposta all’esegesi dei funzionari ministeriali. Il notiziario UNSCP ne da notizia nel suo numero odierno.

La fattispecie (chi vuole, può leggere il parere in: http://incomune.interno.it/pareri/parere.php?prog=1658 ) è interessante per due ordini di ragioni.

La prima è che il caso viene sollevato “dall’esposto, presentato da un consigliere contro un Comune, concernente l’affidamento, da oltre un anno, di un incarico dirigenziale al Segretario Generale, nonostante la presenza nell’ente di figure dirigenziali”……

Vedete come è strano il mondo? Il consigliere comunale (“vil razza dannata che noi, sacerdoti della legalità, guardiamo sempre con risentito sospetto) si presenta, nella fattispecie, come il vero paladino della legittimità.

Anzi, non può rivolgersi neppure direttamente al segretario (in palese conflitto di interessi) che dovrebbe garantire almeno la legalità del suo ruolo (altrimenti che ci sta a fare in comune o in provincia!)

Quindi, nella specie (che sembra riecheggiare il “modello Stufano” di cui sopra) emerge un gravissimo vulnus all’immagine del segretario stesso. In un sistema serio quelle quattro cose scontate scritte nel parere che ha visto coinvolti addirittura DFP e Mininterno dovrebbe saperle riferire ogni segretario comunale che anzi dovrebbe prevenire l’insorgere di situazioni siffatte. E’ un po’ come se l’avvocato si facesse dire dal Giudice: guardi che lei non può stare in causa perché non è fornito di “procura ad litem”!!!!!!!!!!!!!! Vi fidereste di un legale così superficiale e distratto?

Nel merito, si ribadiscono, appunto, cose scontate. Il segretario non deve svolgere, d’ordinario, funzioni gestionali. Queste gli possono essere attribuite solo a determinate condizioni e comunque in via straordinaria e temporanea. Lo stesso parere ha cura di richiamare il nostro contratto integrativo del 2003 (http://veneto.agenziasegretari.it/dinamico/articoli/11325452_E_contratto_decentrato_n._2_del_22.12.2003.pdf ) che così recita: “Relativamente agli incarichi per attività di carattere gestionale occorre che gli stessi siano conferiti in via temporanea e dopo aver accertato l’inesistenza delle necessarie professionalità all’interno dell’Ente”.

 

Ossia, diversamente da quello che proclamava urbi et orbi Stufano lo scorso luglio non è questa una materia su cui si possa “investire” (ossia programmare in via ordinaria).

 

La situazione, al di là dei principi, solennemente affermati e consacrati nelle diverse norme, resta – anche per colpa nostra (sarebbe interessante conoscere il collega che ha dato luogo a questo casus) – che lo stesso legislatore non ha idee chiarissime. Basti ricordare il DL 5/2012, quello che ci ha – di fatto – attribuito la responsabilità procedimentale di ultima istanza, che se non è materia gestionale spiegatemi voi cos’è!

 

Come al solito, in Italia, la situazione è grave ma non seria (come ci ha insegnato Flaiano), per cui c’è in giro, tra i nostri, chi continua a sostenere che la questione del ruolo e delle funzioni non sarebbe la principale delle nostre preoccupazioni!



(15/01/2013 19:27)

Qui se ci sono persone crocifisse sono i segretari in servizio nei piccoli comuni, gli unionisti e gli imboscati sono dei gozzoviglianti qualsiasi.

...parole sante!

(15/01/2013 17:25)
Qui se ci sono persone crocifisse sono i segretari in servizio nei piccoli comuni, gli unionisti e gli imboscati sono dei gozzoviglianti qualsiasi.
sotto a chi tocca (15/01/2013 13:35)


e sti imboscati ,latroni (con la T)sono proprio da crocifiggere ..........

uno spazio aperto per le crocifissioni

 

(15/01/2013 13:01)

Sarebbe piaciuto anche a me e certamente mi avrebbe fatto molto comodo poter incassare , come è accaduto per gli imboscati in Ages e SSPAL, in un sol colpo dai 100.000 ai 150.000 euro e poi mese per mese un terzio dello stipendio in più rispetto ai segretari che stanno in trincea e che non vedono un centesimo di diritti di rogito da tanti anni.

A proposito, che fine ha fatto l'esposto alla procura della corte dei conti? Possibile che tutto debba finire sempre a tarallucci e vino?

(15/01/2013 11:37)

Sapessi noi......! Ma voi che dettate legge insieme all'anci, oltre che pararvi gli affari vostri ci pensate un attimo a come ci avete ridotti? Che usate per dimenticarvene ogni giorno?

stufa............to (15/01/2013 11:29)

mi sono stufato ...............di continue distruzioni della categoria....

daredevilthemanwithoutfear (15/01/2013 11:01)


Per quanto ovvie e scontate sono drammaticamente vere.

Spulciando tra i numeri, poi vi è da rilevare che i disponibili al netto di quelli di fascia A e di questi colleghi trovatisi senza lavoro alla vigilia del nuovo anno, sono meno di cento ed appare davvero assurdo che esistano ancora queste posizioni soprattutto oggi che la categoria viene gestita direttamente dal Ministero dell'INTERNO.

Nella mia ovvietà mi chiedo come un Prefetto della Repubblica il 10 gennaio invia ai COmuni di propria competenza una nota per conoscere se è stato adottato il regolamento sui controlli interni ( che per legge devono essere fatti anche dal segretario) e ci siano oltre cinquecento sedi senza segretario comunale, magari con la connivenza degli stessi Prefetti...

(15/01/2013 10:48)

Cominciamo con il dire che se esistono i disponibili e le loro relative bestiali sofferenze la colpa è di stufano anci e unione compagnia delle malefatte. stufano nella veste di vittima non mi convince. Sta gente ha goduto e gode delle sofferenze dei disponibili e dei segretari bistrattati nei piccoli comuni. Gli imboscati idem....a loro che gliene importa se la categoria va' in malora, neanche lo sanno che significa buttare il sangue nei piccoli comuni. perciò smettiamola co sti falsi vittimismi........sta gente, come si dice dalle mie parti, chiagne e fotte (gli altri).

fil rouge (15/01/2013 08:39)


mi sembrache il post confermi il filo conduttore che spesso anima questo sito ossia qualsiasi proposta o documento proveniente da segretari in forma individuale eo collettiva ha come destinazione la gogna........(dai disponibili a stufano e company....)

A.B. (14/01/2013 18:08)

"una mezza provocazione che ottiene una risposta  allegorica-costruttiva".... e la domanda finale inevasa?

contras (14/01/2013 17:32)


una mezza provocazione che ottiene una risposta  allegorica-costruttiva

A.B. (14/01/2013 17:24)

E' un'ironia facile la tua ma senza costrutto. Sei (se sei un segretario consapevole) letteralmente un patchwork; giuridicamente un facile bersaglio per ogni azione di responsabilità; di fatto, dopo le grandi "riforme" d'autunno, uno spaventapasseri impagliato... su cui gli uccellacci vanno a depositare i loro escrementi!

C'è spazio per l'ironia?

contras (14/01/2013 17:10)


che peccato .....potevano risolvere i (nostri)problemi creando l'ennesima funzione associata ...ossia

anti corruzione e controllo che unitamente alla mera verbalizzazione delle4 delibere darebbe peso e un ruolo effettivo non gestionale al segretario ..

 

A.B. (14/01/2013 16:47)

Le osservazioni di Daredevil sono scontate nella loro ovvietà. Quanto a "reality", non so se è un new entry nel nostro perenne dibattito ma questa professione è "più realista del re" da sempre eppure la sua deriva appare inesorabile.

E' un pò come le politiche di austerity che, in una escalation inarrestabile, diventano progressivamente sempre più rigorose senza produrre gli effetti benefici che da lustri ormai aspettiamo ma che anzi peggiorano progressivamente la situazione generale.

Per questo, occorre - specie dopo il DL 174/2012, la L 190/2012 (come ricordava anche il collega) ma io aggiungo e ribadisco, anche dopo il DL 5/2012 - un linguaggio di chiarezza che liberi finalmente questa professione dalla sua contraddizione e condanna "di essere tutto senza essere mai nulla!".

daredevilthemanwithoutfear (14/01/2013 15:55)


Tutto vero, tutto falso.

Tutto vero che non ci possono più tenere a quei costi per fare il verbalizzatore ed il mero consigliere del principe, anche perchè se il principe vuole sentire solo quello che piace a lui, prima  o poi i nostri consigli sbagliati vengono annullati da qualche tribunale e ci si rimette anche economicamente.

Tutto falso, perchè, forse mi sbaglierò, ma tra legge anticorruzione e decreto l. 174/2012 credo che il nostro ruolo cominci davvero a diventare incompatibile con le funzioni gestionali, siano esse di direzione o di apicale.

E ricordiamoci sempre che il nostro contratto dice che le funzioni gestionali si rivestono in casi eccezionali e per tempo limitato....all'epoca credo fu usata questa dizione per evitare di farci fare le determine a vita....ma ora è la legge speciale a dire che dovremmo fare altre cose....